Il rito del commiato

Il rito del commiato nasce per evitare che l’addio si riduca a una formalità fredda.
È uno spazio e un tempo pensati perché il dolore trovi voce, i ricordi prendano forma e la persona cara sia salutata con decoro, calore e rispetto.
Con Onoranze Funebri Brogio (Padova) curiamo ogni passaggio con una regia discreta, in dialogo con la famiglia e nel pieno rispetto delle volontà espresse.

Accoglienza e raccoglimento

I dolenti vengono accolti in Sala del Commiato da un cerimoniere.
I primi minuti sono dedicati al raccoglimento: la sala si fa silenziosa, una musica di sottofondo accompagna il respiro e ognuno può avvicinarsi al feretro o sostare in ascolto.
È un invito a entrare insieme, con calma, nel momento del saluto.

Letture e parole che somigliano alla vostra storia

Segue la lettura di uno o più brani, a taglio religioso o laico.
I testi possono essere scelti dalla famiglia – una pagina cara, un salmo, una poesia, una lettera – oppure proposti dal cerimoniere, che ne cura tono e durata.
Se il defunto ha manifestato volontà specifiche sullo svolgimento della cerimonia, queste vengono rispettate e integrate con attenzione.
Quando lo si desidera, le parole possono essere accompagnate da immagini, brevi testimonianze, simboli semplici che raccontano passioni e tratti di vita, sempre con misura.

Il momento dei saluti

Dopo le letture, la cerimonia apre uno spazio per i saluti: interventi brevi di congiunti e amici, guidati dal cerimoniere per mantenere un ritmo composto e inclusivo.
A chiusura, si compie il gesto del saluto al feretro – un tocco, un inchino, un segno della propria tradizione – perché il congedo non resti sospeso, ma si faccia gesto condiviso.

Medaglia refrattaria e Porta del Passaggio

Sulla bara viene collocata una medaglia di materiale refrattario che garantirà l’identità delle ceneri nel caso di cremazione.
Accompagnato da un ultimo sottofondo musicale, il feretro attraversa la Porta del Passaggio: è l’atto simbolico che conclude la cerimonia, consegnando il silenzio a un ricordo più pacificato.

Personalizzazione e misura

Ogni rito del commiato è diverso perché diverse sono le persone e le famiglie.
Possiamo modulare musica, testi, tempi e segni secondo sensibilità religiose o laiche; coordinare addobbi floreali e luci per un’armonia visiva; prevedere un momento di condoglianze o di raccolta firme.
La parola d’ordine è sempre la stessa: sobrietà.

Domande frequenti

La durata dipende dai contenuti scelti (letture, saluti, musica). Manteniamo un tempo misurato, concordato con la famiglia.

Sì. Il cerimoniere propone testi e struttura laica; se preferite, integriamo anche momenti di preghiera secondo il vostro culto.

Certamente. Vi aiutiamo a selezionare brani brevi e adatti all’atmosfera.

No. Ognuno può partecipare come preferisce: in piedi, seduto, in silenzio o con un segno personale.

Hai bisogno di aiuto immediato?
Siamo al tuo fianco, passo dopo passo.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.