La consegna delle ceneri
La consegna delle ceneri è un momento raccolto e significativo che permette alla famiglia di chiudere con serenità il percorso della cremazione. Di norma avviene al Tempio crematorio, nella Sala della Memoria, qualche giorno dopo il rito. Qui un cerimoniere accoglie i parenti, completa con loro gli adempimenti burocratici necessari e li invita a prendere posto in un clima di silenzio e rispetto.
Accoglienza e svolgimento
All’ingresso, un referente illustra con parole semplici cosa accadrà. Dopo le formalità, ci si accomoda in Sala della Memoria per un breve momento di raccoglimento. È possibile personalizzare questo passaggio con la lettura di un brano (religioso o laico) o con un sottofondo musicale discreto: la famiglia può indicare testi e musica, oppure affidarsi alle proposte del cerimoniere.
Sigillatura e identità dell’urna
L’urna viene sigillata alla presenza dei familiari e corredata degli elementi di identificazione previsti. Prima della chiusura, i congiunti possono — se lo desiderano e nel rispetto delle regole del crematorio — deporre un piccolo oggetto che sia caro alla persona scomparsa: un fiore, una lettera, un simbolo. È un gesto intimo, semplice, che restituisce vicinanza.
Affidamento e destinazione
A cerimonia conclusa l’urna viene affidata alla persona delegata per il trasporto verso il luogo di custodia oppure verso il luogo di dispersione autorizzato. In alternativa, è possibile procedere alla tumulazione dell’urna in cimitero (loculo, tomba di famiglia o loculo cinerario secondo concessione). In molte situazioni l’urna può essere trasportata con mezzo privato: forniamo noi le indicazioni pratiche su documenti e modalità di spostamento, così che tutto avvenga con tranquillità e nel rispetto delle norme.
Un momento che parla di voi
Non esiste un’unica forma: c’è chi preferisce il silenzio, chi desidera una musica, chi chiede di leggere poche righe. Il nostro compito è custodire la misura, perché parole, gesti e tempi siano adeguati e la consegna delle ceneri diventi davvero un passaggio di memoria.

