Perché scegliere la cremazione
Scegliere la cremazione è una decisione intima, che nasce da motivazioni personali, pratiche o valoriali. Onoranze Funebri Brogio (Padova) accompagna questa scelta con chiarezza e rispetto, spiegando ogni passaggio — dalle autorizzazioni alla consegna dell’urna, fino alla destinazione delle ceneri.
Una scelta personale, con molte ragioni valide
Si evita il processo della decomposizione
Per molte persone è rassicurante sapere che il corpo non attraverserà il lungo processo naturale di decomposizione. La cremazione è un rito conclusivo e rapido, che restituisce ai familiari un’urna da custodire, tumulare o destinare secondo le volontà.
 
Motivi ambientali, civili, filosofici o estetici
C’è chi la sceglie per coerenza etica o spirituale, chi per una visione laica e sobria del congedo, chi per estetica della semplicità. Sul piano pratico, la cremazione non richiede consumo di suolo per nuove sepolture e riduce l’impatto manutentivo nel tempo. (Le valutazioni ambientali dipendono da tecnologie e contesti locali; vi aiutiamo a comprenderle con realismo.)
 
Rifiuto del cimitero e dei riti ad esso connessi
Alcuni non si riconoscono nel cimitero come luogo del ricordo o nei riti tradizionali. La cremazione permette cerimonie personalizzate, religiose o laiche, e una memoria costruita attorno a ciò che più rappresenta la persona e la famiglia.
 
Ritorno al “ciclo della natura” tramite la dispersione
L’idea della dispersione delle ceneri in spazi autorizzati parla a chi sente il desiderio di un ritorno alla natura, in luoghi consentiti dai regolamenti comunali. È un gesto simbolico potente, che richiede autorizzazioni specifiche: vi spieghiamo dove e come è possibile farlo, nel pieno rispetto delle norme.
 
Spese inferiori (nella maggior parte dei casi)
In molti contesti la cremazione può risultare più economica rispetto alla sepoltura tradizionale, soprattutto quando si evitano l’acquisto di tombe o concessioni pluriennali più onerose. I costi, però, variano per Comune e servizi: vi forniamo sempre un preventivo chiaro prima di procedere.
 
Più libertà sulla destinazione delle ceneri
Dopo la cremazione, le opzioni sono tre:
- Tumulazione in loculo, tomba di famiglia o loculo cinerario (in concessione).
 
- Affido familiare dell’urna, con custodia in abitazione secondo le regole locali.
 
- Dispersione in spazi autorizzati.
Questa flessibilità consente di personalizzare il ricordo nel tempo e nello spazio. 
 
L’urna cineraria è più semplice da trasportare rispetto a un feretro: in molte situazioni può essere movimentata anche con mezzo privato, seguendo le indicazioni su sigilli e documenti. È un vantaggio pratico per famiglie che vivono in città diverse o desiderano una tumulazione in altro Comune.
 Come esprimere la propria volontà (e non lasciare dubbi ai familiari)
Inserite la scelta in un testamento valido;
Valutate l’iscrizione a una società di cremazione;
Informate chiaramente i familiari.
In assenza di indicazioni scritte, la volontà può essere espressa dai congiunti secondo la normativa vigente. Brogio vi guida nella raccolta delle dichiarazioni e nella presentazione delle autorizzazioni.
Cosa fa per voi Onoranze Funebri Brogio
Spiega con parole semplici iter, tempi e documenti.
Coordina crematorio, rito e consegna dell’urna.
Vi aiuta a scegliere la destinazione (tumulazione, affido o dispersione) verificando regolamenti e concessioni.
Fornisce preventivi trasparenti e un’assistenza discreta, 24 ore su 24.
Nota utile: all’interno del cimitero le urne cinerarie non possono essere deposte in terra; vanno collocate in loculi o tombe in concessione, o in loculi cinerari (di norma con nuova concessione). Per la dispersione occorrono luoghi e permessi previsti dai singoli Comuni.